La famosa casa automobilistica tedesca ha recentemente lanciato una Porsche 911 rivoluzionaria, che nessuno ha mai visto prima.
La Porsche 911 è senza dubbio una delle supercar più iconiche della storia automobilistica, soprattutto perché possiede un design inconfondibile e un motore estremamente potente. Molti esperti la considerano addirittura una vera e propria opera d’arte, poiché le sue linee e le sue forme sinuose sembrano quasi modellate da un grande scultore.
La 911 è inoltre una delle supercar più longeve al mondo, la prima serie risale addirittura al 1963. Oggi, dopo più di 60 anni, l’iconico modello è ancora in produzione e continua a regalare tantissime emozioni agli automobilisti.
Tuttavia, il prestigioso produttore di supercar di Stoccarda ha recentemente lanciato una Porsche 911 rivoluzionaria: pochissime persone riuscirebbero a riconoscerla.
Il prestigioso marchio di Stoccarda, nel corso degli ultimi 61 anni, ha prodotto un’infinità di restyling del modello 911, i quali hanno consegnato l’iconica vetture alle future generazioni e ai libri di storia automobilistica. Oggi, i vertici dell’azienda di supercar hanno finalmente presentato un’innovativa versione della storica coupé: la Porsche 911 ibrida.
Si tratta del primo modello elettrificato della casa automobilistica tedesca, la quale ha lavorato duramente per ottenere un veicolo ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale. Questa straordinaria supercar, che sprigiona una potenza senza eguali, è quindi pronta per la produzione in serie. Quali sono allora le sue caratteristiche più importanti?
In base ai test eseguiti sul famoso circuito Nürburgring Nordschleife, situato a Nürburg, la 911 ibrida potrebbe addirittura superare le versioni tradizionali. In modo particolare, la vettura ha percorso l’intero tracciato con 8,7 secondi in anticipo, rispetto al precedente modello. Più specificatamente, ha totalizzato il seguente tempo: 7’16″934.
Bisogna inoltre ricordare che il circuito Nürburgring Nordschleife ha una lunghezza di 20.832 metri, ed è formato da ben 73 curve. La vettura era invece equipaggiata con pneumatici stradali standard e con un’ala posteriore fissa. Quest’ultima, che è un’appendice aerodinamica appositamente progettata per aumentare le prestazioni, ha quindi fornito un grande contributo all’alta velocità e alla stabilizzazione dell’auto.
Ciò che ha sorpreso maggiormente è il fatto che un veicolo elettrificato sia riuscito ad ottenere dei risultati sorprendenti, che superano addirittura quelli totalizzati dalla versione 911 tradizionale.
Gli ingegneri e i designer della Porsche sono naturalmente rimasti senza parole, poiché non immaginavano che una supercar ibrida potesse continuare a conservare delle prestazioni di altissimo livello. I numerosi test eseguiti hanno inoltre accumulato più di 5 milioni di chilometri percorsi in pista, grazie ai quali i progettisti sono riusciti a migliorare progressivamente l’innovativa coupé.
Un viaggio nella storia di Bugatti, tra design iconico, lusso e prestazioni estreme, alla ricerca…
La BYD Yangwang U9 Track Edition è un’hypercar elettrica con quasi 3.000 CV, tecnologie avanzate,…
Qual è la velocità più alta mai raggiunta in MotoGP: il record assoluto stabilito al…
La KTM ha dato vita a una splendida hyper naked che ha il suo punto…
L'e-bike oltre ad essere un'alternativa green allo scooter, ma offre anche innumerevoli vantaggi. Quali sono…
L'automobile è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana, tanto che a volte ci…