Qual+%C3%A8+la+moto+pi%C3%B9+venduta+in+Italia%3F+Il+modello+%C3%A8+insospettabile
tvbiketrevisoit
/2025/08/18/qual-e-la-moto-piu-venduta-in-italia-il-modello-e-insospettabile/amp/
Moto

Qual è la moto più venduta in Italia? Il modello è insospettabile

L’eleganza e la funzionalità su due ruote sono parte integrante della cultura italiana, e quando si tratta di motociclismo le preferenze del mercato raccontano storie affascinanti. In Italia, il titolo di moto più venduta non è un risultato frutto del caso: dietro c’è un mix perfetto di prestazioni, stile e affidabilità, capace di conquistare il cuore degli appassionati. Ma quale modello detiene realmente questo primato? La risposta, anche questa volta, è molto interessante.

Qual è la moto più venduta in Italia? Il modello è insospettabile (Benelli – TVBikeTreviso)

Nel 2024, sul podio delle vendite emergono chiaramente le maxi enduro, ma a sorprendere è una media cilindrata che ha saputo guadagnarsi uno spazio insospettabile nel cuore dei motociclisti italiani. La Benelli TRK 702/702 X conquista il gradino più alto delle vendite con ben 7.344 unità immatricolate nell’anno, superando nomi blasonati e confermandosi come la moto più venduta in Italia. Questo risultato è tanto più significativo in un segmento competitivo come quello delle enduro, dove le preferenze variano tra potenza, comfort e praticità.

Benelli TRK 702: il primato confermato sul campo

Il successo della Benelli TRK 702 non è un caso isolato: nell’arco del primo semestre del 2025 si conferma come uno dei modelli più preferiti, anche se alternato sul podio da competitor come la BMW R 1300 GS e l’Honda Africa Twin. Tuttavia, il primato d’anno rimane saldamente in mano al marchio italiano, anche grazie al suo rapporto qualità-prezzo e alla versatilità sia su strada che in off-road.

Benelli TRK 702: il primato confermato sul campo (TVBikeTreviso – Benelli)

Parlare di moto italiana più venduta di sempre significa raccontare anche di un successo che va oltre i numeri: la Benelli TRK 702 è simbolo di accessibilità senza rinunciare al fascino dell’avventura. Una crossover che ha saputo unire estetica, robustezza e un potente propulsore bicilindrico, risultando ideale tanto per le lunghe percorrenze che per l’uso quotidiano. In un mercato in cui il made in Italy deve fronteggiare marchi globali, questo primato rappresenta una vittoria tutta nazionale e l’ennesima prova del valore competitivo delle nostre due ruote.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

L’auto italiana più bella di sempre: l’icona che ha fatto la storia

Un viaggio tra i modelli più iconici dell’automobilismo italiano fino alla vettura che ha segnato…

1 giorno ago

Il treno più veloce del mondo: il record che lascia senza fiato

La storia del Maglev più rapido mai realizzato: quando la tecnologia ferroviaria supera i 600…

2 giorni ago

Qual è la Bugatti più veloce di sempre? Ha una potenza incredibile

Un viaggio nella storia di Bugatti, tra design iconico, lusso e prestazioni estreme, alla ricerca…

4 giorni ago

BYD Yangwang U9 Track Edition: hypercar elettrica da quasi 3.000 CV per la pista

La BYD Yangwang U9 Track Edition è un’hypercar elettrica con quasi 3.000 CV, tecnologie avanzate,…

4 giorni ago

MotoGP, qual è la velocità più alta mai raggiunta? Il pilota è insospettabile

Qual è la velocità più alta mai raggiunta in MotoGP: il record assoluto stabilito al…

5 giorni ago

Porsche, non si era mai vista una 911 così: è un modello incredibile

La famosa casa automobilistica tedesca ha recentemente lanciato una Porsche 911 rivoluzionaria, che nessuno ha…

5 giorni ago