In Italia le auto elettriche sono finite nei guai e ora la speranza sembra essere finita.
Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che il progetto legato alle auto elettriche stia avendo non poche difficoltà a crescere come vorrebbe in Italia e non solo. Questi mezzi sono ancora ben lontani dal poter garantire il servizio offerto dalle termiche a gasolio o benzina, senza dimenticare le ibride.

A peggiorare il tutto ci pensa il fatto che i prezzi di vendita siano sensibilmente più elevati rispetto alle termiche, dunque diventa anche difficile pensare che in queste condizioni vi possa essere un aumento delle vendite. Ora però giunge il momento di dover iniziare a fare i conti, perché il 2026 sarà l’anno nel quale si deciderà se il Green Deal sia il futuro o meno.
L’Unione Europea ci crede ancora fortemente, anche se a dirla tutta sembra essere rimasta la sola a farlo. Le critiche a Bruxelles non sono di certo mancate, anche da parte di Governi e aziende automobilistiche. Intanto però è giunto il momento di dover fare i conti con la situazione che si è andata a creare con l’Italia protagonista in negativo.
L’UE rimprovera l’Italia:” Crei condizioni favorevoli per l’elettrico”
La Commissione Europea si è pronunciata di recente con una valutazione dei Piani nazioni per quanto riguarda energia e clima. A quanto pare l’Italia non ha propriamente passato a pieni voti questa valutazione, con la CE che ha sottolineato come non si stia facendo tutto quello che è necessario per poter contribuire al cambiamento e il passaggio a una mobilità che possa essere sempre più elettrica.

Infatti non sembra che vi sia stato un piano che abbia sensibilmente contribuito alla crescita della vendita di auto elettriche nel Belpaese, nonostante il PNRR abbia riversato moltissimi soldi in questa direzione e ora sia scattato anche l’ecobonus per abbattere le spese di 11 mila o 9 euro sull’auto elettrica. Bruxelles vorrebbe un’applicazione molto più rigida delle misure per raggiungere i target nazionali.
Se però siamo ancora oggi nelle condizioni di dover effettuare una serie di importanti incentivi e spese statali per far comprare auto elettriche, significa che il problema alla base è evidente. L’unico modo reale per fare in modo tale che le auto elettriche possano diventare sempre più comuni è fare in modo che si perfezionino da un punto di vista tecnico e allora a quel punto non saranno più necessari nemmeno gli incentivi.