Settembre comincia malissimo, confermato il primo sciopero: si fermano tutti per 21 ore

Non arrivano buone notizie in vista di settembre: è stato confermato il primo sciopero, si fermerà tutto per 21 ore.

L’estate sta finendo e con l’arrivo di settembre sempre più vicino non sono arrivate buone notizie per i pendolari e per coloro che dovranno muoversi, per i motivi più disparati, con i mezzi pubblici. Si comincia male visto che è stato confermato il primo sciopero: ci si fermerà per 21 ore complessive.

Sciopero mezzi
Settembre comincia malissimo, confermato il primo sciopero: si fermano tutti per 21 ore (ANSA Foto) – Tvbiketreviso.it

Gli scioperi si sa sono sempre un rischio per chi viaggia rappresentano un vero terno al lotto per possibili cancellazioni e ritardi che potrebbero andare ad incidere sull’organizzazione generale di un viaggio. O comunque anche del più semplice spostamento. Che si tratti di lavoro o di un movimenti per qualsiasi altro motivo sarà utile essere a conoscenza di tutte le info utili.

Ecco cos’è previsto quindi già per l’inizio di settembre e cosa ci si potrà aspettare per la prima settimana del nuovo mese che si sta rapidamente avvicinando. DI seguito tutti i dettagli.

Settembre, già fissato il primo sciopero dei trasporti: c’è la conferma sullo stop di 21 ore

Il mese di settembre si aprirà quindi con un nuovo sciopero: si fermano i mezzi pubblici, a confermarlo è stato il Ministero dei Trasporti. Si fermeranno perciò, il 4 e il 5 settembre, i lavoratori del settore ferroviario a livello nazionale; sia dei treni per il trasporto delle merci sia dei treni per il trasporto dei passeggeri. Si inizierà dalle ore 21:00 di giovedì 4 settembre e si procederà fino alle ore 18:00 di venerdì 5 settembre.

Sciopero
Settembre, già fissato il primo sciopero dei trasporti: c’è la conferma sullo stop di 21 ore (ANSA Foto) – Tvbiketreviso.it

Allo sciopero aderirà il personale – sia macchinisti sia di bordo – del Gruppo ferrovie dello Stato italiane. L’attenzione è perciò al momento rivolta a Trenord e Trenitalia. Fino a questo momento non sono arrivate comunicazioni ufficiali ma l’allerta per chi dovrà viaggiare nelle fasce orarie interessate dallo sciopero tra il 4 e il 5 settembre è ora massima.

Interessati dal rallentamento della circolazione potranno poi essere anche i treni regionali. Il trasporto pubblico locale e delle città non dovrebbe invece essere interessato dallo sciopero. I treni sono di fatto a rischio in tutt’Italia però occhio perché c’è una zona che ha gli occhi di tutti puntati su di sé. La circolazione ne risentirà infatti soprattutto in Lombardia e nelle vicinanze di Milano, almeno stando alle ultime novità trapelate fino a questo momento.

Gestione cookie