Niente+elettrico%2C+sar%C3%A0+questo+il+futuro+carburante+di+auto+e+moto%3A+i+giapponesi+hanno+colpito+ancora
tvbiketrevisoit
/2025/08/29/niente-elettrico-sara-questo-il-futuro-carburante-di-auto-e-moto-i-giapponesi-hanno-colpito-ancora/amp/
Notizie

Niente elettrico, sarà questo il futuro carburante di auto e moto: i giapponesi hanno colpito ancora

Il Giappone ci riprova: un nuovo carburante per moto e auto si gioca una partita che potrebbe cambiare davvero la mobilità.

Per anni si è pensato che l’alternativa concreta al motore termico fosse solo l’auto elettrica. Tuttavia in Giappone, dove la tradizione motoristica si accompagna a una forte spinta verso l’innovazione, i grandi costruttori hanno scelto un’altra strada. Honda, Yamaha, Suzuki, Kawasaki e Toyota si sono alleati per sviluppare motori alimentati a idrogeno.

Giappone, nuovo carburante – tvbiketreviso.it

L’obiettivo è chiaro: offrire mezzi a zero emissioni dirette ma capaci di mantenere il carattere e il piacere della guida tradizionale. La chiave non sta solo nel rispetto dell’ambiente, ma anche nella praticità: rifornimenti rapidi, prestazioni più vicine a quelle dei motori a benzina e possibilità di convertire con meno difficoltà le reti di distribuzione esistenti. L’attesa è alta: si sta passando dalle ipotesi alle prime prove concrete.

Idrogeno sulle due ruote, i primi risultati

Le caratteristiche dell’idrogeno offrono diversi vantaggi rispetto all’elettrico. Il rifornimento avviene in pochi minuti, proprio come la benzina, evitando le lunghe soste necessarie alle batterie. Inoltre, la combustione produce soltanto vapore acqueo, quindi niente emissioni inquinanti allo scarico. Dal punto di vista tecnico, il carburante brucia in modo rapido e su un ampio intervallo di temperature, regalando una risposta immediata, vicina a quella dei motori termici tradizionali.

Idrogeno sulle due ruote, i primi risultati (Honda) tvbiketreviso.it

Su questa base è nato HySE, il consorzio formato dai cinque colossi giapponesi, con la missione di superare i nodi critici legati all’uso dell’idrogeno su veicoli di piccole dimensioni. Kawasaki ha già effettuato una dimostrazione pubblica al circuito di Suzuka, portando in pista una Ninja H2 modificata, alimentata ad idrogeno e capace di rilasciare solo vapore acqueo. Suzuki, invece, lavora su un motore a combustione interna derivato dal Burgman 400: una soluzione meno costosa rispetto alle celle a combustibile, veloce da rifornire e adatta all’uso quotidiano.

Honda e Yamaha non sono rimaste a guardare. Anche loro partecipano al progetto, che punta alla neutralità carbonica combinando soluzioni tecniche diverse ma complementari. L’alleanza tra marchi storicamente concorrenti evidenzia la consapevolezza che da soli sarebbe difficile affrontare un investimento così complesso, soprattutto in un contesto globale che oggi sembra proiettato quasi esclusivamente verso l’elettrico.

Il messaggio che arriva dal Giappone è chiaro: l’idrogeno non rappresenta un esperimento futuristico, ma una possibilità concreta. Se da un lato le batterie devono ancora risolvere limiti legati a tempi di ricarica e autonomia, le moto e forse anche le auto a idrogeno potrebbero guadagnare spazio, offrendo praticità e prestazioni vicine a quelle a cui i motociclisti e gli automobilisti sono abituati.

È una scommessa, certo, ma i primi segnali sono positivi. Il percorso non è privo di ostacoli, dai costi allo sviluppo della rete di distribuzione, ma i giapponesi hanno dimostrato più volte di riuscire a trasformare visioni ardite in realtà industriali. La prossima rivoluzione della mobilità potrebbe arrivare ancora una volta da loro.

Antonio Pinter

Recent Posts

Hai preso la multa? Tutto confermato: puoi fare subito ricorso, solo così te la annullano

Ricorso subito, scadenze chiare, passaggi semplici: seguendo la procedura giusta la sanzione può saltare davvero.…

6 ore ago

Harley-Davidson, brutte notizie per tutti: questa non ci voleva

Il marchio di Milwaukee torna a soffrire: nel 2025 i numeri dicono di nuovo calo…

13 ore ago

BMW, doppio arrivo in concessionario: più estreme del GS, sono dei capolavori

Due GS in livrea scura, equipaggiamento pieno e destinazione unica: la sorpresa è doppia, e…

19 ore ago

Peugeot, il restyling è da capogiro: che autonomia per l’elettrica

Peugeot, il restyling non è solo estetica: tecnologia i-Connect e autonomia fino a 450 km,…

1 giorno ago

Tesla nei guai, nuova indagine in corso: il rischio è serissimo

Grosso guaio per Tesla: un’azione formale della NHTSA punta i riflettori sulle nuove tecnologie. Ora…

1 giorno ago

Addio all’icona dei motori: fine di un’era, non si troverà più

Un addio che segna la chiusura di una lunga stagione: la Nissan più iconica termina…

2 giorni ago