Questa BMW vola come un SBK: è come quella dei campioni, prestazioni assurde e super prezzo

Una M 1000 RR preparata come in Superbike, con potenza da gara e un prezzo che non lascia indifferenti, qui svelata passo dopo passo.

Il posizionamento balza all’occhio fin dal primo sguardo: questa M 1000 RR nasce per la pista e parla la lingua dei week-end di gara, non dei bar. Alpha Racing, braccio “racing” vicino al Motorsport di Monaco, propone la RC-SBK-M, pensata per chi vuole una moto quanto più vicina possibile alla Superbike di Toprak Razgatlıoğlu senza varcare la soglia di un team ufficiale.

BMW vola come un SBK
Una BMW che vola come un SBK – (Alpha Racing) Tvbiketreviso.it

Il colpo allo stomaco è un listino che recita 149.000 euro più IVA, cioè l’equivalente di tre M 1000 RR di serie, ma qui la sostanza è tutta un’altra. Tutto ruota attorno a una preparazione integrale, con componenti da gara e un propulsore assemblato da BMW Motorrad Motorsport. Ciò che viene messo in mano ai piloti privati: un pacchetto pronto a correre, cucito con logiche da Superbike.

M 1000 RR come in SBK

Il dato che cambia le regole è la scheda tecnica: 250 CV per 166 kg a secco, cioè 32 cavalli in più e 17 kg in meno rispetto alla versione stradale, grazie al Race Type 3.1 assemblato direttamente dal reparto corse BMW. Numeri che spingono fuori dal recinto delle sportive omologate, perché qui il riferimento sono i campionati internazionali e il limite è quello del polso.

BMW vola come un SBK
M 1000 RR come in SBK – (Alpha Racing) Tvbiketreviso.it

La ciclistica è coerente con l’obiettivo. Davanti lavora una forcella Öhlins RVP 25-30, dietro un ammortizzatore RSP 40, con una taratura che nasce dall’uso in pista e lascia margine di personalizzazione per circuiti e stile di guida.

L’impianto frenante è all’altezza delle aspettative: pinze Brembo GP4-PR e dischi flottanti da 335 mm di diametro, dimensioni e feeling da corsia box. I cerchi OZ forgiati riducono le masse non sospese, migliorando inserimenti e cambi di direzione, mentre lo scarico Akrapovic 4-2-1 ottimizza resa e respiro agli alti.

È una moto esclusivamente da pista, pensata per clienti molto facoltosi o per piloti privati impegnati in campionati come MotoAmerica, British o Giapponese: qui il compromesso stradale non esiste. Per chi non punta al pacchetto completo, Alpha Racing mette a catalogo componenti sviluppati internamente per personalizzare la M 1000 RR di serie: un modo per avvicinarsi al mondo racing senza affrontare l’investimento della RC-SBK-M.

Il quadro industriale lo riassume il direttore generale Sebastian Hofmann: dal 2021 è attivo un programma per realizzare e distribuire moto pronte gara su base S e M 1000 RR. La piattaforma più diffusa è la Superstock, configurabile con optional e pacchetti di upgrade; sopra, la piattaforma Superbike, che permette libertà su forcelloni, telaio, sospensioni e freni, calibrata per i principali campionati internazionali. In pratica, una scala ben definita per salire di livello senza reinventare tutto da zero.

Prezzo importante, sì. Ma il valore sta nella coerenza del progetto: motore di reparto, parti speciali di altissimo profilo, logica da corsa dalla prima all’ultima vite. Per chi vuole una M che profuma di box, questa è la porta d’ingresso

Gestione cookie